Costruire un marchio – La Brand Awareness

Introduzione: le fasi di costruzione di un marchio

Una mano tiene un megafono per pubblicizzare un messaggio: questo è l'obiettivo della brand awareness

Precedentemente, in altri articoli, abbiamo esplorato i concetti di Brand Identity, Brand Positioning e Brand Reputation. Questi tre concetti costituiscono alcune delle fasi chiave nella costruzione di un marchio forte, solido e distinguibile, che sia in grado di generare attorno a sé un’aura di fiducia e di familiarità dei confronti del consumatore. 

Non bisogna tuttavia fare l’errore di pensare che queste tre fasi siano nettamente separate tra loro, e che vadano necessariamente percorse in ordine, come i gradini di una scala: la costruzione di un brand è, infatti, un procedimento in cui tutti questi principi si intersecano e in cui ogni attività dell’azienda viene ricondotta a linee guida strategiche, continuamente soggetta  a cambi di rotta o aggiustamenti per essere sicuri di mantenere la strada scelta e perseguire i valori prestabiliti.

Ma dopo tutto il lavoro di costruzione, ecco che arriva la fase in cui ci si presenta al mondo ed ai consumatori: la brand awareness. 

La brand awareness, in poche parole, rappresenta la consapevolezza e la notorietà che un marchio genera nella mente dei consumatori. Una solida brand awareness permette di distinguersi dalla massa, creare fiducia e favorire l’identificazione con il brand. 

In questo articolo esploreremo in dettaglio l’importanza della brand awareness e le strategie efficaci per aumentarla, offrendo un prezioso strumento per il successo a lungo termine della tua azienda e del tuo marchio.

Cos’è la brand awareness

La brand awareness, o notorietà del marchio, è il livello di riconoscimento e familiarità che i consumatori hanno nei confronti di un’azienda o di un prodotto, che non dipende solamente dalla grandezza dell’azienda o da quanto tempo esiste sul mercato, ma anche e soprattutto dalle scelte prese in sede di costruzione del brand per renderlo riconoscibile e familiare ai consumatori.

Facciamo qualche esempio:

  1. Coca-Cola: La Coca-Cola è un esempio lampante di brand awareness ben consolidata. Il logo, i colori distintivi e lo slogan iconico rendono il marchio immediatamente riconoscibile in tutto il mondo. Anche solo un’immagine di una bottiglia o una lattina rosse può evocare istantaneamente la Coca-Cola nella mente delle persone, per non parlare del suono emesso dalla lattina quando viene aperta: in questo caso si parla di sinestesia applicata al marketing, concetto che la stessa Coca-Cola ha sfruttato proprio ultimamente per una sua campagna pubblicitaria.
  2. Apple: il noto brand di Cupertino è ormai da anni in tutto il mondo sinonimo di innovazione e design elegante. L’immagine di una mela morsicata su un dispositivo evoca subito il marchio Apple. Questa brand awareness ben radicata ha contribuito a creare una fedele base di clienti pronti ad acquistare i loro prodotti di alta qualità.
  3. LEGO: LEGO è un marchio di giocattoli che ha raggiunto una brand awareness notevole nel corso degli anni. Grazie ai suoi mattoncini colorati e al suo logo distintivo, LEGO è riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di creatività, gioco e divertimento, riuscendo a coinvolgere sia i bambini che gli adulti.

Questi esempi dimostrano come una brand awareness solida sia in grado di creare un legame emozionale tra il marchio e il pubblico, rendendo il marchio facilmente identificabile e distinguibile dagli altri concorrenti.

I vantaggi

Partiamo da un principio: se le persone non sanno che ci sei, non si rivolgeranno mai a te per avere un prodotto o un servizio.

Se consideriamo vero questo banale principio (e lo è) capiremo ben presto che la brand awareness non porta solo dei vantaggi, ma è a tratti imprescindibile per qualunque azienda che ambisca ad avere una solida base clienti.

La brand awareness offre numerosi vantaggi strategici per un’azienda. Prima di tutto, genera fiducia tra i consumatori: quando un marchio è ampiamente riconosciuto e conosciuto, le persone si sentono più a loro agio nell’acquistare i suoi prodotti o servizi. La consapevolezza del marchio costruisce una reputazione di affidabilità e qualità, aumentando la probabilità che i consumatori scelgano il nostro marchio rispetto ai concorrenti meno noti.

La brand awareness favorisce anche il passaparola e diffusione organica del brand: quando i consumatori sono soddisfatti dell’esperienza con un marchio, tendono a condividerla con gli altri, consigliandolo ai loro amici, familiari e colleghi. Ciò può portare a una diffusione organica del brand, in cui il marchio guadagna visibilità e notorietà senza necessariamente dover investire in grandi campagne pubblicitarie.

La creazione di un ambiente favorevole per le vendite è un altro vantaggio importantissimo.
I consumatori tendono a preferire i marchi che conoscono e in cui si fidano, per questo una maggiore brand awareness può aumentare il tasso di conversione delle vendite e contribuire alla fidelizzazione dei clienti nel lungo periodo. I clienti fedeli sono più propensi a tornare per ulteriori acquisti e ad avvicinarsi ad altri prodotti o servizi offerti dal marchio.

Quali strategie adottare?

Esistono diverse strategie efficaci per aumentare la brand awareness del tuo marchio. Di seguito abbiamo elencato alcune delle più comuni:

  1. Utilizzo dei social media: I social media offrono un potenziale enorme per aumentare la brand awareness. Puoi sfruttare le piattaforme più adatte al tuo pubblico di riferimento per creare una presenza forte e coerente. Pubblica contenuti rilevanti, coinvolgenti e condivisibili, interagisci con il tuo pubblico e sfrutta le opportunità di promozione offerte dalle piattaforme per aumentare la notorietà della tua azienda e dei tuoi servizi.
  2. Creazione di contenuti di qualità: Blog, video, podcast, infografiche sono tutti metodi consolidati che sfruttano la capacità dei contenuti di riflettere l’identità e i valori del tuo marchio.
    Fornisci informazioni utili, intrattenimento o esperienze coinvolgenti che aumentino l’interesse e l’associazione al tuo marchio.
  3. Collaborazioni e partnership: Considera l’opportunità di collaborare con personal brand, altri marchi o organizzazioni che condividono valori simili ai tuoi. Le collaborazioni possono ampliare la tua visibilità, raggiungendo un pubblico più ampio e diversificato, ma attenzione: assicurati che le partnership siano autentiche e coerenti con la tua identità, altrimenti otterrai l’effetto opposto!
  4. Pubblicità tradizionale e online: Segmenta il pubblico e crea messaggi mirati che risuonino con gli interessi e i bisogni della tua base di consumatori, così da aumentare il tuo pubblico di riferimento. Puoi optare per la pubblicità tradizionale, come spot televisivi, radiofonici o cartelloni pubblicitari, o investire nella pubblicità online, come annunci su motori di ricerca, display advertising o pubblicità sui social media.
  5. Partecipazione a eventi e sponsorizzazioni: Partecipare a eventi di settore, fiere o conferenze pertinenti al tuo mercato di riferimento offre l’opportunità di mettere in mostra il tuo marchio, stabilire connessioni con potenziali clienti e creare relazioni con altre aziende con cui avviare collaborazioni. Considera anche la sponsorizzazione di eventi, squadre sportive o iniziative di beneficenza che riflettano i tuoi valori, aumentando così la visibilità e l’associazione positiva al tuo marchio.

Ricorda che ogni strategia di brand awareness dovrebbe essere supportata da una ricerca di mercato accurata e da un’analisi del pubblico di riferimento. Adatta le strategie alle tue esigenze specifiche e misura costantemente i risultati ottenuti per ottimizzare le tue attività di brand awareness.

Brand awareness e Itacall Group 

Alcuni operatori del team di Itacall Group, sede di Assago

A questo punto abbiamo appurato quanto sia importante attuare delle strategie di brand awareness per fare il modo di allargare il più possibile il nostro bacino d’utenza target e comunicare appieno il valore della nostra offerta. 

Come abbiamo visto, esistono tanti modi per creare consapevolezza intorno alla nostra azienda, e Itacall Group è il partner ideale per stabilire quali adottare e come farlo.

Tutti i nostri servizi di call center costituiscono un’ottima base per espandere il tuo bacino di clienti potenziali e aiutarti a costruire un’identità di brand fortemente distinguibile, dandoti un reale vantaggio competitivo rispetto agli altri players del tuo settore. 

Il nostro servizio di Digital Marketing è strutturato per assecondare le necessità delle PMI ed è modellato secondo le particolarità di ogni business, per permetterti di raggiungere risultati concreti, misurabili e trasparenti. 


Scopri tutti i nostri servizi:

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Costruire un marchio – La Brand Identity
Costruire un marchio – Il Brand Positioning
Costruire un marchio – La Brand Reputation

Rimani sempre aggiornato su tutte le novità di Itacall Group!
Seguici sui nostri canali social e diventa parte della nostra community!

Segui Itacall Group su Facebook
Leggi i post di Itacall Group su Linkedin
Guarda i post di Itacall Group su Instagram

Vuoi trovare anche tu
nuovi clienti?

Ottieni una consulenza gratuita e senza impegno!
Utilizza la barra in fondo alla pagina per contattarci.

Utilizza la barra in basso per contattarci!



Scrivi ad Itacall GroupSCRIVICI Chiama Itacall GroupCHIAMACI